"L'agricoltura è l'arte di saper aspettare” Riccardo Bacchelli
Anche in una città come Milano, l‘agricoltura è ogni giorno nella vita di tutti noi. Molto più vicina di quanto si possa pensare.

Siamo una famiglia, una coppia, due genitori proprio come la maggior parte di voi. Dal 2010, con grande impegno e dedizione, abbiamo realizzato alla Cascina Caldera di Milano, il nostro grande sogno di trasmettere alle generazioni più giovani l’amore per la tradizione contadina e la natura.
Il CUORE e l’ANIMA di CASCINA CALDERA
Sono Paolo, il cuore di Cascina Caldera, perito agrario e agricoltore da sempre. Seguendo le orme di mio papà e mio nonno, mi dedico quotidianamente ai nostri animali e a tutte le attività agricole nei campi.
Il mio lavoro non conosce vacanza ed è scandito dal lento incedere del ciclo della natura. Come un menestrello, mi piace raccontare a grandi e piccini, le appassionanti avventure con i miei adorati animali.
“Con la Caldera è stato amore a prima vista. Fin dal primo momento, ho respirato un’energia unica e aria di casa”. Sono Roberta, l’anima della Cascina, e mi dedico a valorizzare le origini di questo luogo, mantenendo in vita la nostra tradizione e facendola conoscere a tutte le persone che vengono a trovarci. Insieme a validi collaboratori, invento, creo e organizzo, gli eventi o le agri-attività. Tutti i momenti da trascorrere insieme.
Volete sapere qual è il nostro più grande desiderio?
Farvi emozionare, divertire, rendervi protagonisti di una giornata indimenticabile in un’autentica cascina con gli animali, a Milano. Siamo fieri di svelarvi alcuni aneddoti curiosi sulla Caldera, la sua storia e molto altro ancora. Insieme vi accogliamo con un sorriso, onorati di accompagnarvi in un mondo semplice e unico, proprio come si faceva “una volta”.
Alla scoperta della Cascina Caldera Milano
La Cascina Caldera è una delle più antiche cascine tipiche lombarde con corte quadrata, ancora attive nella città di Milano. Sorge nella periferia Ovest della città, all’interno dal Parco delle Cave, in un’area tra le più verdi e incontaminate del capoluogo lombardo.
Il primo fabbricato della Caldera venne costruito nel 1.400 e grazie ad un importantissimo lavoro di recupero e di riqualificazione territoriale, è oggi un angolo di pace, verde e relax, amatissimo dai milanesi e non solo.
Così lontana dal traffico cittadino, da regalare ai suoi ospiti la sensazione di essere a chilometri di distanza dalla frenesia della metropoli, ma così dentro nel tessuto urbano della città, l’Agriturismo Cascina Caldera è la meta ideale per una fuga nel silenzio.
Che sia per una giornata, un pomeriggio o qualche ora, alla Caldera si respira l’atmosfera della tradizione contadina di un tempo, fatta di lavoro quotidiano, sacrifici e rispetto per la natura.
Qui si “stacca la spina”; i bambini imparano osservando i cicli lenti dell’agricoltura e si torna tutti alla semplicità delle cose fatte con amore.
